Visualizzazioni totali

sabato 6 giugno 2015

.........a proposito di DIRITTI?


Esiste un documento, una Carta dei Diritti riservata all'infanzia e all'adolescenza, la C.R.C, dall'inglese Convention Rights Child, ossia la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

Essa si rivolge  a tutto l'arco dell'età evolutiva, in sostanza ai minori, dagli 0-18 anni.
E' un documento che ha valore giuridico, composto da 54 articoli, tra i quali i primi 41 sono relativi ai Diritti e alle Libertà fondamentali per i bambini.

In particolare, l'articolo 31 della CRC afferma: "Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale e artistica".
La CRC propone, quindi un'idea di gioco non solo inteso con fini educativi, ma  libero, spontaneo, creativo, naturale, che dà la possibilità ai bambini di ri-crearsi, nei termini di ri-generarsi, ri-creare il proprio sè, non nei termini della ricreazione scolastica tra una lezione e l'altra.

Una Carta Internazionale dei diritti dei bambini, ma più datata risale al 1959, la Dichiarazione di New York, approvata, appunto, a New York dall'Assemblea dell'ONU.

In essa si specificava che il bambino ha il diritto al gioco ma solamente se con fini educativi. quindi il gioco, per i ragazzi era limitato allo scopo "educativo, istruttivo" se cosi lo vogliamo chiamare.

Aggiungo inoltre, che tra i diritti dei bambini c'è anche il diritto a NON GIOCARE. Voi direte, è un assurdita! A quale bambino/a non piace giocare? In realtà il diritto di astenersi dal gioco che gli amici/ compagni del nido stanno facendo va colto come un'opportunità, una libera scelta del bambino: non è obbligatorio giocare sempre e comunque, anche quando, magari si è tristi o non si ha voglia di stare con i compagni ma si preferirebbe esplorare l'ambiente un pò da soli.

Al nido, sta all'educatore capire e comprendere il motivo per cui il bambino/a non vuole giocare/vivere quella determinata attività di routine o eccezionale.

http://www.unicef.it/doc/2018/pubblicazioni/convenzione-sui-diritti-dellinfanzia.htm  


Nessun commento:

Posta un commento