Giochiamo nella e con la natura..
In una struttura di nido, giocare all'aperto, negli spazi esterni la struttura è importante tanto quanto le attività che si svolgono all'interno. Tanto più se si gioca a contatto con la natura.
Basta trovarsi in un semplice parco giochi, naturalmente ben curato e pulito, adibito esclusivamente al gioco per bambini.
il famoso dondolo |
All'asilo nido lo spazio esterno deve essere funzionale a rispondere alle esigenze di movimento del bambino, deve stimolare la sua motricità e la sua curiosità..
Permette le occasioni di socializzazione, di interazione tra bambini, tra bambini e adulti e tra le famiglie stesse.
Lo spazio esterno del nido dovrebbe essere molto vario e dare la possibilità ai bambini di provare sensazioni diversificate. In particolare, nel giardino del nido possiamo trovare:
-zone pavimentate, altre di vegetazione diversificata tra alberi, piante, alberi da frutto o semplici tratti di giardino, una zona con una specie di vasca per la sabbia, utile per i travasi,
-un orticello, piccole piantine: il fatto di invitare i bambini a prendersi cura di una piantina, è utile perché sviluppa e richiama il loro senso di responsabilità, sensibilità e rispetto nei confronti di un essere vivente diverso da noi.
-percorsi strutturati e liberi: lo scivolo, l'altalena, i dondoli in diverse forme di animali, la giostra girevole,...
Nei paesi Nordici, essendo molto praticata l'attività di falegnameria e di artisti che lavorano il legno, sono molto diffusi i giochi per i bambini in questo materiale, soprattutto i giochi esterni.
Al parco infatti troviamo molto più che in Italia, le strutture in legno su cui ci si può arrampicare mediante l'uso di corde, passaggi da attraversare, corde a cui legarsi,....
Nessun commento:
Posta un commento